Lato server

Nelle reti informatiche, l'espressione lato server (server-side in inglese) fa riferimento a operazioni compiute dal server in un ambito client-server contrapponendosi a tutto ciò che viene eseguito sul client (lato client)[1][2][3].

Di solito un server è un programma software (ad es. un server web), che gira su una macchina remota (chiamata per estensione "server") rimanendo in ascolto su determinate porte e raggiungibile da un computer client. Alcune operazioni devono essere compiute dal lato server perché richiedono l'accesso a informazioni o funzionalità non disponibili sul client, o richiedono misure di sicurezza che sarebbero inaffidabili se eseguite lato client[2].

Le operazioni lato server includono anche trattamento e immagazzinamento di dati da client a server, perché possano essere disponibili ad un gruppo di client. Ad esempio si indica con questo termine il database management system (DBMS[4]) centralizzato o distribuito che permette di memorizzare, modificare ed estrarre informazioni da un database. Rappresenta dunque il back-end di un sistema informatico e di un'applicazione web[5] con architettura multi-tier.

  1. ^ (EN) web development - What are the differences between server-side and client-side programming?, su Software Engineering Stack Exchange. URL consultato il 1º ottobre 2022.
  2. ^ a b (EN) Rick Lehtinen, Sr G. T. Gangemi e Deborah Russell, Computer Security Basics, "O'Reilly Media, Inc.", 2006, ISBN 978-0-596-00669-3. URL consultato il 1º ottobre 2022.
  3. ^ alpinesecurity.com (PDF)[collegamento interrotto].
  4. ^ (EN) Database Management System (DBMS), su SearchDataManagement. URL consultato il 1º ottobre 2022.
  5. ^ (EN) Introduction to the server side - Learn web development | MDN, su developer.mozilla.org. URL consultato il 1º ottobre 2022.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Tubidy